D-Wok

The Opera! – VFX & Virtual Set

𝕋𝕙𝕖 𝕆𝕡𝕖𝕣𝕒! – 𝔸𝕣𝕚𝕖 𝕡𝕖𝕣 𝕦𝕟’ 𝔼𝕔𝕝𝕚𝕤𝕤𝕚, un film di Livermore & Cucco proiettato per la prima volta venerdì 25 ottobre 2024 alla Festa del Cinema di Roma e in sala come evento speciale il 20-21-22 gennaio 2025 è un progetto in cui sono coinvolti alcuni dei soggetti più interessanti e innovativi dell’entertainment nazionale (teatro, eventi, moda, cinema), e su cui tutti hanno puntato senza remore, pur essendo una novità sfidante sotto ogni punto di vista.

Una produzione Showlab con Rai Cinema, che vede come co-produttori DOLCE&GABBANA (che ha curato i costumi) e Digilife Movie, Giò Forma Studio come set designers, D-WOK come environment designers, UNSPACE come scienziati della virtual production e i Prodea Led Studios come set virtuale ufficiale di tutte le riprese.

Per non parlare degli splendidi Mariam Battistelli e Valentino Buzza, cantanti d’opera protagonisti di questa travolgente storia d’amore, e di tutti gli altri incredibili interpreti, tra cui Vincent Cassel, Caterina Murino, Fanny Ardant, Rossy de Palma, Erwin Schrott, Angela Finocchiaro, Linda Gennari.

Per questo film D-Wok ha creato una squadra di environment artists, ovvero persone specializzate nella creazione di ambienti virtuali 3D su Unreal Engine. Alla lettura del copione è seguita tutta la fase di progettazione dei luoghi onirici che avrebbero abitato i protagonisti, secondo un workflow ben organizzato. Da un primo schizzo dell’ambiente si è passati alla fase di pre visualizzazione tecnica e poi all’elaborazione degli asset. Si è proceduto poi con l’illuminazione e lo studio delle ombre (fondamentali!), eventuali integrazioni ed infine la finalizzazione e ottimizzazione – perché un environment oltre ad essere bello deve anche funzionare sul LED.

Scenografie immense e misteriose accompagnano il protagonista, Orfeo, nel suo viaggio negli Inferi: una Parigi semi-sommersa, il fiume Acheronte, un hotel di lusso dall’atrio circolare, l’Hotel Hades, palcoscenici di teatri abbandonati, autobus dove esplodono le note del Rigoletto. Le star della lirica Valentino Buzza e Mariam Battistelli incarnano i due eterni amanti che si rincorrono attraverso un gioco sottile in un condensato di arie celebri: da Puccini a Haendel, da Verdi a Gluck, da Bellini a Ravel e Vivaldi, non manca l’incursione nel pop con The Power of Love dei Frankie Goes to Hollywood.

Questo è il primo film italiano girato completamente in un Virtual Set presso i Prodea Led Studios di Torino, per riuscire a raccontare con le più moderne tecnologie l’aspetto onirico e visionario che lo caratterizza. Il set virtuale ha permesso di sviluppare un’estetica che mescola la metafisica di De Chirico con l’architettura razionalista, le ampiezze visive di Nervi con la scenografia teatrale, il design di Mollino con la bellezza straordinaria dei costumi di Dolce&Gabbana.